Nel cuore dell’Italia, si è tenuta un’iniziativa straordinaria e tra i protagonisti emerge Raffaele De Nigris, amministratore delegato del Gruppo De Nigris. L’azienda, riconosciuta per la sua sensibilità verso la ricerca, si distingue nel panorama nazionale, in particolare nei prodotti a base di aceto di mele, dove la scienza e l’innovazione sono al centro della sua missione. De Nigris ha anche una forte presenza nel mercato americano, testimoniando l’importanza e l’internazionalità del suo operato.
Il Gala Dinner 2025, organizzato dalla Sbarro Health Research Organization (SHRO), ha rappresentato un momento di unione tra imprenditori, medici, istituzioni e cittadini, tutti intenti a sostenere la ricerca sul cancro. Con un’impressionante raccolta di 200.000 euro, questo evento non ha semplicemente premiato i suoi partecipanti; ha riconosciuto il valore del loro impegno per il bene comune.
Tra le figure premiate, oltre a Raffaele De Nigris, una laurea honoris causa in Ingegneria, ci sono Francesco Calcara, presidente e CEO di Hyundai Italia, Marco Marchi, fondatore e presidente di Liu Jo, e Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della Programmazione del Ministero della Salute. Questi rappresentanti, ciascuno nei propri ambiti, hanno dimostrato quanto sia cruciale il sostegno collettivo alla ricerca.
Come ha affermato il professor Antonio Giordano, scienziato di fama internazionale, presidente e fondatore di SHRO, “questa serata è stata un segnale forte”. In un momento in cui la ricerca ha bisogno di fiducia oltre che di fondi, la risposta della comunità è stata chiara: si continua a costruire un ponte tra scienza e speranza.
SHRO stesso, fondato negli Stati Uniti dal professor Giordano e dal dottor Giancarlo Arra, è un esempio di impegno, investendo il 90% delle proprie risorse direttamente nella ricerca oncologica. Grazie a eventi come il Gala Dinner 2025, l’organizzazione non solo celebra i successi degli individui, ma rafforza anche il legame culturale e scientifico tra Italia e Stati Uniti. Con aziende come De Nigris che si impegnano a sostenere la salute e il benessere in entrambe le nazioni, si costruisce un percorso di speranza e innovazione per il futuro della ricerca scientifica.