La community De Nigris è una vera e propria fucina di creatività culinaria, dove tradizione e innovazione si fondono in piatti che celebrano l’eccellenza del Made in Italy. Ogni ricetta condivisa sui nostri canali social non è solo una semplice preparazione, ma un’esperienza che racconta la passione per i sapori autentici e la qualità degli ingredienti. Oggi, grazie alle piattaforme social come Instagram, Facebook e LinkedIn, la cucina italiana e i suoi prodotti iconici possono raggiungere un pubblico sempre più vasto, mantenendo viva una tradizione che si rinnova ogni giorno.
Far conoscere le eccellenze italiane attraverso i social non significa solo condividere una ricetta, ma anche raccontare una storia. Ogni post rappresenta un momento di contatto diretto tra il produttore e chi lo sceglie, creando un dialogo aperto e trasparente che rafforza la fiducia nella qualità di ciò che mettiamo a tavola. De Nigris, con la sua lunga tradizione nell’arte dell’aceto balsamico e dei condimenti, porta avanti questo legame, consentendo alla sua community di entrare virtualmente nei luoghi dove la passione per il cibo prende vita.
Questa trasparenza e il rapporto di fiducia con la community non solo esaltano i valori del Made in Italy, ma rafforzano anche un dialogo continuo tra chi produce e chi sceglie di vivere l’autenticità dei sapori italiani ogni giorno.
Nei prossimi paragrafi, ti presentiamo alcune delle ricette preferite dalla community De Nigris! Preparati a scoprire piatti che esaltano sapore e freschezza, arricchiti dai nostri prodotti di alta qualità.
Bocconcini energetici con Aceto di Mele e Zenzero
Dal profilo Instagram di @denigris in collaborazione con @pixelicious.it
Per un break sano e gustoso, i bocconcini energetici proposti da @pixelicious.it sono l’ideale. Un mix di anacardi, cocco e zenzero, arricchito dal tocco unico dell’Aceto di Mele Mela Madre De Nigris, rende questi snack perfetti per ricaricarsi durante la giornata.
Ingredienti
- 200 g di anacardi non tostati
- 180 g di cocco grattugiato
- 2 limoni (scorza)
- 60 g di Aceto di Mele e Zenzero De Nigris
- 70 g di miele
- 20 g di olio di cocco
- ¼ di cucchiaino di curcuma in polvere
Preparazione
Iniziate frullando gli anacardi in un mixer fino a ottenere una polvere fine. Trasferite la polvere in una ciotola e aggiungete il cocco grattugiato, la scorza di limone, l’aceto di mele e zenzero, il miele, l’olio di cocco e la curcuma. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti fino a formare un impasto uniforme e compatto.
Con le mani leggermente inumidite, prelevate piccole porzioni dell’impasto (circa 30 g ciascuna) e modellatele in sfere compatte. Una volta formati i bocconcini, conservateli in frigorifero all’interno di contenitori ermetici per mantenerli freschi fino a una settimana.
Chi ❤️questa ricetta?
Questi deliziosi bocconcini sono perfetti per chi desidera alimenti ricchi di nutrienti da proporre alla propria famiglia, senza rinunciare al gusto. Ideali per chi segue uno stile di vita attivo e cerca uno snack sano e pratico, si adattano anche a chi ha poco tempo ma non vuole compromessi sulla qualità degli ingredienti. Ottimi per una merenda energetica post-allenamento o uno spuntino leggero da portare con sé durante la giornata, sono la scelta ideale per chi ama una cucina semplice e naturale, che nutre corpo e mente.
Mela Madre con Zenzero De Nigris: l’ingrediente che fa bene e sorprende!
Se stai cercando un ingrediente che unisca sapore e benessere, la Mela Madre con Zenzero De Nigris è la scelta perfetta. Questo straordinario aceto di mele con infuso di zenzero non è solo una delizia per il palato, ma un vero alleato per il tuo benessere quotidiano. Le proprietà benefiche dell’aceto di mele, noto per il suo effetto disintossicante e riequilibrante, si combinano alla perfezione con lo zenzero, celebre per le sue qualità digestive e antinfiammatorie. Utilizzato nei bocconcini energetici, aggiunge un tocco fresco e leggermente piccante che rende questi snack non solo gustosi, ma anche nutrienti. Perfetti per chi cerca un’alimentazione sana e ricca di energia, questi bocconcini sono un modo delizioso per mantenere il corpo leggero e in equilibrio. Vuoi provare a cucinarli?
Acquista ora la Mela Madre con Zenzero e porta benessere e gusto nella tua cucina!
Crema di pomodorini arrosto con Aceto di Melograno
Dal profilo Instagram di @denigris.it in collaborazione con @pixelicious.it
Porta in tavola i sapori dell’estate tutto l’anno con questa crema di pomodorini arrosto, ideale come antipasto o condimento versatile. L’Aceto di Melograno De Nigris aggiunge una nota agrodolce che esalta la dolcezza dei pomodorini e l’aroma speziato della paprika affumicata.
Ingredienti
- 600 g di pomodori ciliegini
- 1 cucchiaino di origano essiccato
- 4 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaino colmo di paprika affumicata
- 2 cucchiai di Aceto di Melograno De Nigris
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
Preparazione
Preriscalda il forno a 190°C. Lava e asciuga i pomodorini, poi tagliali a metà. Disponili su una teglia rivestita di carta forno, condiscili generosamente con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e origano. Aggiungi anche gli spicchi d’aglio per un tocco aromatico!
Inforna per circa 45 minuti, finché i pomodorini non saranno caramellati e profumati. Una volta sfornati, lascia raffreddare. Trasferisci i pomodorini e l’aglio in un mixer, aggiungi un pizzico di paprika affumicata e un generoso splash di aceto di melograno. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Conserva in frigorifero per un paio d’ore prima di servire. Quando è il momento di presentarla, decorala con semini misti, un filo d’olio e qualche fogliolina di origano fresco. Ecco fatto! La tua crema di pomodorini arrosto è pronta per stupire i tuoi ospiti con un’esplosione di sapore!
Chi ❤️questa ricetta?
Questa crema di pomodorini arrosto è l’ideale per chi cerca un piatto versatile e dal sapore avvolgente. Perfetta per la famiglia, offre un modo semplice e gustoso per far mangiare le verdure ai più piccoli, grazie alla sua preparazione semplice e agli ingredienti di facile reperibilità. Ma non solo! Può anche trasformarsi in un antipasto elegante per una cena sofisticata: servita con crostini di pane tostato o accompagnata da formaggi e salumi, diventa un’ottima proposta per stupire i tuoi ospiti. Con il suo sapore intenso e la presentazione curata, questo piatto si adatta a diverse occasioni, rendendo ogni pasto un momento da ricordare.
Aceto di Melograno De Nigris: un tocco di freschezza e benessere
L’Aceto di Melograno De Nigris è un ingrediente straordinario che arricchisce la crema di pomodorini arrosto, apportando un gusto delicato e un profumo avvolgente. Questo condimento, biologico e naturalmente ricco di polifenoli, si distingue per le sue proprietà benefiche e il suo sapore fruttato, che si sposa perfettamente con il dolce dei pomodorini arrosto e l’aroma dell’aglio.
La sua freschezza esalta ogni boccone, rendendo la crema non solo deliziosa, ma anche leggera e ideale per accompagnare contorni di verdure, insalate, pesce e piatti leggeri. Grazie all’Aceto di Melograno, la tua preparazione guadagna in complessità e carattere, trasformandosi in un antipasto elegante o un condimento ricco di sapore per le tue ricette estive.
Vuoi provare questa gustosa ricetta? Acquista subito l’Aceto di Melograno.
Risotto ostriche e finferli con Aceto Balsamico di Modena IGP “Ricetta del Fondatore”
Dal profilo Facebook @denigris1889 insieme a @LaCucinaItaliana
Questo risotto unisce la delicatezza del mare con il sapore terroso dei funghi, creando un piatto sofisticato e sorprendente. L’Aceto Balsamico di Modena IGP Ricetta del Fondatore De Nigris aggiunge un tocco di eleganza ad ogni boccone.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di riso Carnaroli
- 80 g di burro
- 20 g di Parmigiano Reggiano
- 100 g di finferli
- 100 g di crescione
- q.b. di Aceto Balsamico di Modena IGP Ricetta del Fondatore, De Nigris
- q.b. di sale e pepe
- 1 lt di brodo vegetale
- 4 ostriche
- q.b. di olio extravergine di oliva
Preparazione
Per preparare il risotto con ostriche, inizia aprendo le ostriche e conservando la loro acqua, quindi tritale finemente e mettile da parte. Sbollenta il crescione in acqua salata per un paio di minuti, poi raffreddalo in un bagno di ghiaccio; una volta freddo, frullalo con un minipimer fino a ottenere una crema liscia. Pulisci e taglia i finferli a pezzi e scottali in una padella rovente con un filo d’olio, aggiustando di sale. In un tegame, scalda un po’ d’olio e unisci il riso, tostandolo per circa 2 minuti a fuoco medio con una piccola presa di sale. Bagna il riso con il brodo vegetale caldo e l’acqua delle ostriche, facendo ridurre leggermente; cuoci a fuoco medio, aggiungendo il brodo a più riprese per circa 16 minuti, fino a quando il riso è al dente. Togli dal fuoco e manteca il risotto con il restante burro, il Parmigiano Reggiano e le ostriche, assicurandoti che il risotto risulti “all’onda”, quindi piuttosto morbido. Completa il piatto con il crescione frullato, i finferli e un tocco di Aceto Balsamico di Modena IGP Ricetta del Fondatore, De Nigris. Servi il risotto caldo, decorando a piacere con qualche goccia di Aceto Balsamico e una spolverata di pepe. Buon appetito!
Chi ❤️questa ricetta?
Questo risotto con ostriche e finferli rappresenta una scelta ideale per chi ama la cucina gourmet senza compromettere la qualità, grazie alla combinazione di ingredienti freschi e raffinati. Con il riso Carnaroli e l’Aceto Balsamico di Modena IGP, il piatto è non solo gustoso ma anche sano, permettendo di coccolare la famiglia con un’esperienza culinaria di alto livello. La facilità di preparazione lo rende perfetto per chi ha poco tempo ma desidera stupire i propri ospiti con un piatto elegante e dal sapore distintivo. Presentare un risotto così cremoso e curato consente di creare momenti speciali, mantenendo sempre l’attenzione sulla qualità e sull’estetica. Questo piatto invita a esplorare ulteriormente il mondo del brand, accrescendo la fiducia e l’interesse per nuove ricette e ingredienti di alta gamma.
Aceto Balsamico di Modena IGP “Ricetta del Fondatore” De Nigris: un tocco raffinato per il tuo risotto perfetto
Con una densità alta e un perfetto equilibrio agrodolce, l’Aceto Balsamico di Modena IGP Ricetta del Fondatore, ispirato alla tradizione del fondatore Marcello de Nigris, porterà un sapore corposo e raffinato ai tuoi piatti. Perfetto per arricchire il tuo risotto con ostriche e finferli, questo aceto si trasforma in un alleato insostituibile in cucina.
Acquista ora l’Aceto Balsamico di Modena IGP “Ricetta del Fondatore” e porta la tua cucina a un nuovo livello di gusto!
Cheesecake con Perle di Modena nere
Dal profilo Instagram di @denigris.it in collaborazione con @cuoredisedano_
La cheesecake con Perle di Modena nere De Nigris è un dolce raffinato e scenografico, perfetto per concludere un pasto con eleganza. Le Perle di Modena nere aggiungono un tocco balsamico che bilancia la dolcezza della cheesecake, rendendola unica.
Ingredienti
- 100 g di biscotti secchi
- 50 g di burro fuso
- 180 g di formaggio spalmabile
- 300 ml di panna fresca
- 60 g di zucchero a velo
- 1-2 kiwi
- Perle di Modena nere De Nigris
- Alcune foglioline di menta
Preparazione
Inizia sbriciolando i biscotti e amalgamandoli con il burro fuso, fino a ottenere un composto omogeneo. Usa questa base per riempire due dischi di acciaio rotondi di 10 cm di diametro, precedentemente rivestiti con pellicola di acetato e sistemati su piattini da portata. Appiattisci il composto con un cucchiaino e metti in frigorifero per 30 minuti, oppure nel freezer per 15 minuti. Nel frattempo, sbuccia il kiwi e taglialo a fette, disponendole lungo i bordi dei dischi. Metti a bagno la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
In una ciotola, mescola il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia. Scalda 30 ml di panna in un pentolino e sciogli la gelatina ben strizzata; fai intiepidire. Poi, semimonta la panna rimanente e uniscila lentamente al composto di formaggio e zucchero. Versa il tutto nei dischi di acciaio, livellando bene con una spatola, e riponi in frigorifero fino a ottenere una consistenza compatta.
Una volta pronte, sforma delicatamente le cheesecake rimuovendo la pellicola di acetato e guarnisci con una fetta di kiwi al centro, le Perle di Modena nere e qualche fogliolina di menta per un tocco finale di freschezza!
Chi ❤️questa ricetta?
Questa cheesecake è l’ideale per chi desidera un dessert semplice ma dall’effetto scenico assicurato, capace di sorprendere anche i palati più esigenti. La sua versatilità la rende perfetta per ogni occasione: puoi arricchirla con ingredienti freschi e di stagione, permettendoti di personalizzarla a tuo piacimento. Che tu stia organizzando una cena con amici, un brunch festivo o semplicemente voglia di coccolarti con un dolce delizioso, questa cheesecake saprà conquistare tutti con la sua cremosità e il suo aspetto raffinato. Non dimenticare di stupire i tuoi ospiti con un tocco di originalità, perché ogni morso diventa un viaggio di gusto unico!
Perle di Modena – Nere con Aceto Balsamico di Modena IGP De Nigris: piccole sfere dal grande gusto!
Le Perle di Modena nere sono una vera delizia culinaria che ogni appassionato di cucina dovrebbe avere nella propria dispensa. Queste morbide sfere racchiudono un cuore di aceto balsamico di Modena IGP e, quando si rompono in bocca, sprigionano una sinfonia di sapori intensi e avvolgenti. Non solo sono una fantastica guarnizione per la tua cheesecake, ma aggiungono anche un tocco di eleganza a qualsiasi dessert. Con il loro equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, le Perle di Modena sono l’ingrediente segreto che renderà ogni tua creazione ancora più speciale e indimenticabile.
Prova ora le Perle di Modena e lasciati conquistare dalla loro magia!
Unisciti alla nostra community e scopri il gusto dell’autenticità!
Le ricette della community De Nigris non sono semplicemente piatti da gustare, ma veri e propri racconti che celebrano la passione per la cucina, la qualità degli ingredienti e un tocco di creatività. Con una community social in continua espansione che, ad oggi, vanta oltre 5.000 follower su Instagram, più di 14.000 su Facebook e oltre 6.000 su LinkedIn (dove raccontiamo perlopiù la nostra mission e i nostri valori corporate), il nostro dialogo con gli amanti del buon cibo è sempre aperto.
Le nostre piattaforme non sono solo spazi di ispirazione culinaria, ma luoghi vivaci di scambio e innovazione, dove ognuno può trovare e fornire l’idea giusta per trasformare ogni ricetta in un’esperienza unica e raffinata.
Se ami la buona cucina e desideri scoprire nuovi sapori, non perdere l’occasione di unirti a noi! Segui De Nigris su Instagram e Facebook e diventa parte di questa straordinaria comunità gastronomica!