I Travasi

I Travasi, condimenti pregiati a base di mosto d’uva, sottoposti a pazienti travasi, rappresentano il culmine dell’arte culinaria.

Questi condimenti, ottenuti da mosto selezionato e invecchiato con cura in botti di legno antiche, subiscono un processo di travaso che ne esalta le qualità sensoriali.
Durante questo procedimento, il mosto d’uva viene trasferito da una botte all’altra, permettendo una lenta ossidazione controllata che arricchisce il sapore e conferisce profondità al prodotto finale.

Il risultato è una miscela sublime, caratterizzata da note fruttate e floreali, arricchite da sfumature di caramello e legno, che si fondono in un bouquet unico e avvolgente. Questi condimenti sono veri e propri gioielli gastronomici, capaci di esaltare ogni piatto con la loro eleganza e raffinatezza.

Sia che vengano utilizzati per insaporire formaggi selezionati, arricchire insalate gourmet o esaltare carni e pesci pregiati, i  Travasi sono un’indulgenza per i sensi, un tesoro da custodire gelosamente nelle dispensa di ogni appassionato di buona cucina.

30 Travasi

30 Travasi

30 Travasi

Bouquet complesso ma ben amalgamato con un’acidità gradevole ed armonica ed una densità sciropposa. Travasato di botte in botte e lasciato maturare in legni pregiati è indicato come condimento, marinatura o in cottura, per esaltare il sapore dei tuoi piatti. Ideale con cacciagione e formaggi.

 

Scopri di più

15 Travasi

15 Travasi

15 Travasi

L’ampio bouquet cattura l’olfatto e ​ convince  con una acidità armoniosa e un corpo denso.​ Travasato di botte in botte e lasciato maturare in legni pregiati è eccellente su frittate e omelette. Da utilizzare come condimento, marinatura o in cottura, per esaltare il sapore dei tuoi piatti.

Scopri di più

La nostra storia

  • 1889

    Armando de Nigris avvia la prima produzione vitivinicola.

  • 1936

    Ottenimento della Licenza 
per l’esercizio del commercio di vendita al pubblico.

  • 1939

    La prima bottiglia del ‘39 pone le basi dell’iconicità delle forme e dei prodotti De Nigris con una ricetta che sarà tramandata alle future generazioni.

  • 1946

    Il processo di invecchiamento in botti di proprietà di famiglia è pienamente a regime, garantendo nel tempo un prodotto dall’aroma e dal gusto caratteristico grazie ai sentori del legno antico.

  • 1947

    Avviene il primo deposito 
del Brevetto per marchio d’impresa presso il Ministero dell’Industria 
e del Commercio.

  • 1950

    L’azienda passa nelle mani di Marcello 
 de Nigris, che segue le orme del padre nella produzione vitivinicola, per poi ampliare la produzione all’Aceto.

  • 1977

    Con le prime richieste, avvengono i primi passi oltreoceano per sviluppare e consolidare il marchio negli USA, diventando in seguito uno dei maggiori esportatori di aceto e condimento.

  • 1993

    Conferimento a Marcello de Nigris alla XXI Premiazione del Lavoro e del Progresso Economico del Diploma con Medaglia d’Oro, per essersi particolarmente distinta sui Mercati Internazionali.

  • 2017

    Aprono i Flagship store De Nigris in diverse città italiane. Tra questi la Boutique di Milano entra nella
    Louis Vuitton City Guide.

  • 2018

    Inaugurazione del Balsamico Village, il primo parco tematico sull’Aceto Balsamico, un percorso che racconta, dalla vigna alle botti di invecchiamento, come viene prodotto l’aceto Balsamico di Modena.

  • 2022

    Ottenimento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico il titolo di marchio storico di interesse nazionale, a coronamento di un percorso lungo più di 130 anni.

  • 2024

    L’anniversario dei 135 anni rappresenta un ponte tra il passato e il futuro, simboleggiando l’impegno costante a rimanere fedeli alle proprie radici mentre si guarda al futuro.

IL METODO PERPETUO

  • 1Selezione e Rispetto delle materie prime
  • 2Soffice Pigiatura
  • 3Cottura del mosto
  • 4Fermentazione e Blending
  • 5Invecchiamento e Tradizione

IL LENTO RITUALE DI RIGENERAZIONE DEI TRAVASI E RINCALZI, UNA SINERGIA TRA PASSATO E PRESENTE CHE CONFERISCE AL NOSTRO ACETO UN SAPORE INIMITABILE ED EQUILIBRATO. ​

La trasformazione perpetua è un percorso di rigenerazione complesso, un fluire continuo che trasforma l’antico nel nuovo attraverso i travasi e i rincalzi. Con il travaso si avvia un trasferimento continuo dell’aceto balsamico da una botte all’altra, una pratica lenta e costante, come un rituale che permette la contaminazione con vari legni e botti di dimensioni diverse. Il maestro acetaio, custode di questa arte, dirige la pratica arricchendo man mano il prodotto di aromi e complessità, nel rispetto dei tempi di riposo richiesti dalla natura. Il rincalzo, invece, è il coronamento di questa trasformazione perpetua. Con questa pratica viene aggiunta una piccola quantità dell’aceto più giovane ed eccellente alle botti più mature, in modo complementare al travaso. In questa danza di rigenerazione dell’aceto, è infuso un nuovo complesso di aromi che trasformano il prodotto in qualcosa di inimitabile e distintivo.

Buy De Nigris products
De Nigris © 2017 - 2025. All right reserved - P.IVA IT03707910364
chiudi
close

    close